sabato 13 agosto 2011

Innovare gli Enti Pubblici: a volte basta poco

Sportello catastale di un importante Comune del nord Italia, mattino di una giornata qualsiasi: salone affollato di professionisti e privati cittadini in (im)paziente attesa del loro turno. L'ordine è scandito da un distributore di biglietti numerati. L'attesa può durare ore. Sul sito web comunale è scritto che il servizio è disponibile "senza appuntamento". Perché? Pianificare gli incontri non sarebbe una scelta orientata ad una maggiore organizzazione ed efficienza, a tutto vantaggio degli utenti finali e degli uffici stessi? Alcuni Comuni del Nord-Est se ne sono accorti e hanno messo a disposizione dei cittadini un servizio di prenotazione online per fissare appuntamenti con gli uffici tecnici. Qualcuno di loro ha scelto SuperSaaS. Esistono casi di successo e buone prassi già realizzate. In generale, nella Pubblica Amministrazione molto è stato fatto per migliorare la qualità dei servizi. Molto resta ancora da fare (rapporto Innobarometer 2010). Servono proposte e scelte innovative concrete, alcune delle quali, come quella riportata sopra, semplici da implementare e a impatto quasi nullo sulla spesa corrente.

sabato 23 luglio 2011

La prenotazione corre sul telefonino

Su alcune visualizzazioni di stampa di SuperSaaS è possibile incontrare delle strane (e simpatiche!) figure dette codici QR. Si tratta di codici a barre bidimensionali, composti da moduli neri o colorati disposti all'interno di uno schema di forma quadrata, che vengono utilizzati per memorizzare informazioni destinate ad essere lette con un telefono cellulare o uno smartphone. Tra le informazioni memorizzabili vi sono anche gli indirizzi web. Ed è per questo che abbiamo deciso di integrarli in SuperSaaS: fotografandoli con un telefonino collegato a internet e provvisto dell'apposito software, si viene portati direttamente al proprio calendario prenotazioni. Un possibile sviluppo futuro, attualmente allo studio, sarà inserire automaticamente in un codice QR i dati relativi a ogni singola prenotazione, il che permetterebbe di snellire notevolmente le operazioni di accettazione presso la struttura dove abbiamo prenotato.
Per chi volesse provare il funzionamento dei codici QR, l'immagine a corredo di questo post conduce a un sito web...particolare :) Secondo voi quale?

lunedì 18 luglio 2011

Cosa bolle in pentola

Il team di sviluppo SuperSaaS sta lavorando a una nuova tipologia di calendario, detta multi-risorsa. Attualmente le tipologie disponibili sono due: a capacità, indicata per corsi, seminari e gite, e a risorsa, adatta ad appuntamenti, noleggi e prenotazioni di strutture o attrezzature. Nella pratica la suddivisione è alquanto flessibile, tant'è che talvolta in situazioni dove a prima vista sembrerebbe più idoneo un sistema a capacità, quello a risorsa può rispondere meglio ai bisogni, o viceversa. Il nuovo sistema multi-risorsa nasce dall'esigenza di prenotare contemporaneamente più risorse, ad esempio una sala riunioni e i componenti dello staff che prenderanno parte al meeting. In questa situazione il sistema verificherà che tutte le risorse coinvolte (persone e strutture) siano disponibili e, in caso negativo, proporrà una serie di opzioni tra cui, ad esempio, una data alternativa "libera" per tutte le risorse. Non esiste al momento una roadmap pubblica per il rilascio. Il nuovo sistema rappresenta certamente un progetto importante e impegnativo e i tempi di sviluppo saranno commisurati.
Come sempre sarà nostra premura tenervi aggiornati. Nel frattempo, stay tuned!

sabato 9 luglio 2011

SuperSaaS è (già) una mobile app!

Di recente abbiamo ricevuto più di una proposta da potenziali partner per trasformare SuperSaaS in una mobile app. La nostra risposta è stata sempre la stessa: grazie, ma SuperSaaS è già una mobile app! Meglio, una mobile web app! La versione ottimizzata per dispositivi portatili "gira", infatti, nel browser di qualsiasi smartphone, palmare o tablet, basta digitare m.supersaas.it al posto di www.supersaas.it e il gioco è fatto. Mentre una mobile app nasce per uno specifico sistema operativo, ad esempio iOS di Apple, e può "girare" solo su quello, una mobile web app può essere utilizzata su dispositivi dotati di sistemi operativi diversi: iOS, Android, BlackBerry, Symbian, Windows Phone, WebOS e altri. A nostro (sindacabile) giudizio, quindi, una app SuperSaaS non aggiungerebbe valore rispetto alla versione portatile del servizio già esistente. E quindi, in ultima analisi, all'utente che ne fa uso.

venerdì 1 luglio 2011

Supporto agli utenti: alcuni dati

La policy aziendale di SuperSaaS prevede che le richieste di supporto tecnico e/o commerciale ottengano risposta al massimo entro 2 giorni lavorativi. Così è indicato anche sul modulo di contatto del nostro sito. Per verificare se e quanto questo impegno viene mantenuto, abbiamo analizzato le ultime 1000 richieste di supporto pervenute via email al nostro help desk. E i risultati sono stati i seguenti: il 65% delle richieste è stato evaso entro 2 ore dal ricevimento dell'email; il 22% entro 8 ore; l'11% entro 24 ore; il 2% entro 36 ore. Sommando i valori ne risulta che il 98% delle richieste ha ricevuto risposta entro 1 giorno lavorativo. Sebbene manchi un dato qualitativo, sul quale stiamo raccogliendo feedback, questi risultati ci incoraggiano a proseguire e ci danno fiducia che l'assistenza fornita fino ad oggi ai nostri utenti rispetta ampiamente gli standard che ci eravamo proposti. Anzi, di più.

sabato 25 giugno 2011

Ti piace la nuova pagina?

Abbiamo di recente effettuato un restyling della nostra pagina Facebook.
Tre le novità più importanti: una nuova landing page, una pagina dedicata alle offerte per i fan e una terza pagina che permette di visualizzare il flusso Twitter di SuperSaaS. L'obiettivo è creare un luogo dove dialogare con le persone interessate ai nostri servizi. In concreto: 1) condividere con loro feedback ed esperienze; 2) dare loro assistenza per un impiego più efficace di SuperSaaS; 3) informarle su nuove offerte e promozioni. Crediamo che la via "social" possa essere stimolante, utile e ricca di gratificazioni. Ti invitiamo a percorrerla con noi frequentando la piazza che preferisci tra quelle disponibili: questo blog, Facebook, Twitter e FriendFeed. Let's go social!

martedì 7 giugno 2011

Due piccioni con una fava

Le prenotazioni online possono essere un efficace strumento di marketing, e non solo. Vediamo perché: lo scenario più comune quando si inizia a utilizzare un servizio per ricevere prenotazioni online è di mantenere attivi in parallelo uno o più canali tradizionali, di solito il telefono e/o l'email. Se voglio passare progressivamente al solo online posso incentivarlo, ad esempio, applicando alle prenotazioni via web uno sconto o una promozione. Risultato: il cliente risparmia ed è soddisfatto, io anche perché così passo meno tempo al telefono (o al pc) e posso dedicarmi ad altre priorità per far crescere il mio business. Due piccioni con una fava, appunto. Che ne dite? Altre idee?