giovedì 28 aprile 2011

Amazon nella nuvola...o sulle nuvole?

La settimana scorsa il servizio di Amazon denominato AWS (che sta per Amazon Web Services) è andato in tilt. I clienti, sopratutto negli USA, che per il loro business online si affidano a AWS sono rimasti inaccessibili per oltre 4 giorni. Tecnicamente si chiama tempo di indisponibilità, o downtime, e stiamo parlando di cloud computing, cioé della possibilità di fruire di servizi web distribuiti in Rete su server remoti, di cui non siamo proprietari e che non possiamo quindi gestire direttamente. SuperSaaS e i suoi servizi sono a pieno titolo nella "nuvola", proprio come Amazon. Con una differenza sostanziale (tra le tante): a pochi giorni dal terzo anno di vita, il downtime accumulato da SuperSaaS è pari a zero minuti. Come dire: prenotazioni online, sempre.

martedì 19 aprile 2011

L'Aldilà si prenota (anche) sul web...

Quando la realtà supera la fantasia: all'inizio siamo rimasti sorpresi. Poi, ci siamo detti, perché no? Perchè lo slogan "innovare per semplificare" non può valere anche per il saluto del caro estinto? Perché, in sostanza, non alleggerire il fardello di impegni e procedure amministrative in un momento delicato già carico di dolore? L'assessorato ai servizi demografici del Comune di Vicenza ci ha già pensato: i servizi funerari e cimiteriali interattivi, tra cui la prenotazione online dei funerali, sono attivi da qualche settimana. http://www.comune.vicenza.it/ente/relazionipubblico/urp/notizie.php/65078

lunedì 14 marzo 2011

Prenotare online il ristorante? Forse.

Interessante articolo sulle prenotazioni online nei ristoranti italiani. C'è ancora molto lavoro da fare, sembra, sia come mentalità che come servizi offerti. Le premesse sono comunque incoraggianti e in alcune città ci sono già esperienze avviate, ad esempio Bologna. La prenotazione al ristorante o a teatro ha caratteristiche particolari: si prenota quel tavolo, o quel posto, in quel punto della sala. Diventa quindi importante fornire a chi prenota un'esperienza anche visiva della prenotazione, con l'aiuto di immagini e mappe interattive. http://www.foodie.it/tendenze-culinarie/2011/03/ristoranti-protazione-on-line-si-o-no/

sabato 12 marzo 2011

Non solo turismo

Prenotare online, in Italia, è quasi unicamente sinonimo di turismo e viaggi, forse per il nostro retaggio culturale. Di fatto, però, esistono professionisti e aziende di molti altri settori che nella loro attività si trovano a gestire quotidianamente prenotazioni, appuntamenti e iscrizioni: studi medici, palestre, scuole, centri di formazione, impianti sportivi, solo per citarne alcuni. Farlo online li aiuterebbe a guadagnare tempo e risorse, umane oltre che economiche. E, considerata la diffusione ormai capillare di internet anche in versione mobile, offrirebbe una comodità in più ai rispettivi utenti/clienti. I paesi scandinavi e anglosassoni, notoriamente pionieri delle nuove tecnologie, registrano una forte diffusione di questo servizio in tutti i settori. Presto ci arriveremo anche noi, ne siamo convinti.