Ad esempio, un portale turistico potrebbe voler ricevere prenotazioni via SuperSaaS, senza però inviare i suoi clienti al sito di SuperSaaS. Oppure un’altra applicazione potrebbe voler verificare date, orari e disponibilità delle prossime lezioni a calendario, per visualizzarle su un sito esterno in un formato personalizzato. O un’applicazione potrebbe voler recuperare i dati dello storico prenotazioni per generare report e statistiche.
Attualmente, le API di SuperSaaS permettono di accedere a due tipologie di dati:
- API utenti: per creare, cancellare, leggere e aggiornare gli utenti del proprio account
- API appuntamenti: per leggere e aggiornare gli appuntamenti, oltre che per recuperare informazioni sulla disponibilità del calendario
A chi sono destinate le API di SuperSaaS? Principalmente a due tipologie di utenti:
- utenti di SuperSaaS che vogliono integrare la gestione di prenotazioni e appuntamenti nei loro processi o sistemi
- sviluppatori che vogliono integrare SuperSaaS con il proprio software o servizio
Esiste infine un’ulteriore possibilità per collegare SuperSaaS ad altre applicazioni: i webhook. Nonostante il nome misterioso, sono facili e accessibili anche per i non addetti ai lavori. Ne parleremo in un prossimo post.
Queste API possono essere utilizzate per controlli su singoli campi di un form? Per esempio per la verifica formale di un codice fiscale
RispondiEliminaCiao Paolo, le API permettono ad applicazioni terze di utilizzare / visualizzare i dati relativi a utenti e/o prenotazioni presenti in SuperSaaS. Il controllo dei campi non è un'operazione eseguibile mediante le nostre API. Buona giornata!
RispondiElimina