
Qui Internet può dimostrarsi di grande aiuto. Alcune aziende offrono sistemi di prenotazione online che danno la possibilità, incoraggiano e talvolta anche attirano clienti e prospect a fissare in autonomia i propri appuntamenti.
Alcuni studi dimostrano che eliminando il balletto telefonico del "ti chiamo, sei occupato, aspetto una tua richiamata, poi ti richiamo,..." è possibile aumentare il numero di appuntamenti del 30%, ridurre del 40% i tempi di chiusura della vendita e incrementare di un terzo il numero di venditori che raggiungono i loro obiettivi. E se finora abbiamo sottolineato l'impatto positivo che una migliore pianificazione degli appuntamenti può avere sulla forza vendita, di fatto il discorso può essere esteso a qualsiasi organizzazione che si affida in modo massiccio agli appuntamenti, ovvero gruppi di supporto clienti, banche, istituzioni educative, strutture sanitarie e molte altre.
I servizi di prenotazione online sono utilizzabili in diversi modi. I tuoi clienti possono prenotare l'appuntamento direttamente sul tuo sito, da un'email che gli hai spedito o via social media. Il tutto da PC o da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.
La prenotazione di appuntamenti via web permette anche di effettuare analisi e reportistica. I manager possono valutare la performance del loro team, i profitti generati, i servizi erogati e molto altro. Tutto ciò migliora l'accuratezza e la precisione delle previsioni sugli sviluppi futuri del proprio business.
Ci sono due aspetti che riguardano i servizi di prenotazione online, uno è quello che il tuo cliente vede e utilizza per prenotare gli appuntamenti, l'altro è quello che vedono e utilizzano i tuoi dipendenti. Per quanto riguarda quest'ultimo, nel processo di scelta è importante accertarsi di come tali servizi si integrano con il software presente in azienda, ad esempio Outlook, Google Calendar e iCal o le varie app calendario sviluppate per iPhone e dispositivi Android.